Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi.
La Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 7 maggio 2015 ha approvato le nuove linee guida sulla legionellosi, che riuniscono gli esistenti documenti riguardanti la prevenzione, le strutture ricettive e i laboratori, pubblicati nel 2000 e nel 2005.
Vengono ora raccolti in maniera sistematica e aggiornati assecondando le nuove conoscenze e le recenti ricerche scientifiche.
Il nuovo testo della Conferenza Stato-Regioni riporta una lunga disamina dei fattori di rischio, delle modalità di trasmissione, dei luoghi, della frequenza della malattia, del trattamento sanitario e clinico che alle patologie viene riservato.
La guida si occupa della valutazione dei rischi nelle strutture turistico-ricettive, negli stabilimenti termali, e inoltre nelle strutture sanitarie.
Per un’efficace prevenzione è d’obbligo che il gestore di ogni struttura turistico-recettiva effettui con periodicità (biennale, preferibilmente annuale) la valutazione del rischio legionellosi, ovvero del rischio che nella struttura possano verificarsi uno o più casi di malattia.
La valutazione deve essere effettuata da una figura competente, responsabile dell’esecuzione di tale attività (ad es. igienista, microbiologo, ingegnere con esperienza specifica, ecc.).
Per ulteriori informazioni o per avere un preventivo gratuito fare riferimento ai contatti sotto elencati:
Dott. Bruzzechesse Fabio (Resp.le Comm.le) Dott.ssa Foglia Ombretta (Resp.le Settore Microbiologico)